![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHQul_2pUW2AabQHpXmvT5FVGWDOl8YQ_prfsqVxSgIa13jI0Noy1Nix6ZGXAqCf5hVCG_n4PX1UtHsTeXQmcPKa-cggSKAJEJeP_LH5_vjCWDzABhBXcDNHUGZYY6_2fvwRU24YGtuE-B/s320/Po-LAMBRO-Web09141.jpg)
Migliaia di metri cubi di idrocarburi fuoriusciti dall' ex raffineria Lombarda Petroli della Brianza contaminano le acque del Lambro. Il criminale sversamento, è solo l'ultima delle devastazioni compiute ai danni dell'ambiente.
L'onda di oli inquinanti, dopo aver percorso tutto il fiume Lambro, è arrivata al Po e scivola inesorabilmente verso l'Adriatico.
A titolo precauzionale, nel tratto reggiano del Po, è stato disposto
il divieto di prelievo di acqua, pesca, balneazione
e navigazione per la nautica da diporto.
In queste ore, l'obiettivo della Protezione Civile è di preservare le sponde dall'onda nera posizionando barriere di difesa in grado
di assorbire il petrolio prima che si depositi su argini e terreni.
Oltre a quella di Isola Serafini, altre due barriere sono state realizzate a Roncarolo e Ponte San Nazzaro per impedire
che la massa oleosa arrivi alle foci del Po e si scarichi in Adriatico
con conseguenze ben immaginabili.
Un'emergenza che preoccupa non poco tutti i comuni rivieraschi per il rischio di compromettere un ecosistema estremamente delicato e le possibili ripercussioni sulle già provate attività economiche.
Nessun commento:
Posta un commento