Ambientata nella Guastalla del Seicento, una grande storia che si tinge di giallo.
Alla metà del Seicento, sulle rive del Po, la città fortezza di
Guastalla è dominio di Ferrante III Gonzaga.
La tranquilla vita
dei contadini, del Duca gioviale e amante del buon cibo, vengono
scosse da brutali omicidi.
Tutto comincia quando
un giovane ortolano, orrendamente squartato, viene trovato
crocifisso come Gesù, inchiodato a un albero davanti al casino
di caccia ducale.
Poi una levatrice trova la morte violenta di
notte in una viuzza dopo aver aiutato un medico.
Ci va di mezzo
Pidrìn, poco più che bambino, condannato a morte.
Ma qualcuno è certo
della sua innocenza e inizia a indagare.
Dal nulla apparirà allora un essere dalla forza sovrumana e
dalle sembianze ferine che vive nei boschi di Po.
Nell’intreccio degli
avvenimenti emerge un luogo sacro: il monastero delle
Agostiniane, teatro notturno di scene agghiaccianti dove la
Priora, donna buona tanto da essere in odore di santità,
conserva un segreto.
Vicende oscure
coinvolgono il Duca Gonzaga, il fido conte Quinziani ma anche
figure del popolino, come la giovane Lelia, oggetto di turpi
attenzioni.
Grazie al coraggio e all’intuito di Celestino, il
figlio del maniscalco, tutto apparirà chiaro ma solo alla fine
perché le forze del male sembrano sempre in grado di ribaltare
gli eventi e la storia si carica di colpi di scena che dominano
le pagine, fino all’ultima.
Daniele Daolio
La Bestia del Po
E. Lui Edizioni
Euro 15,00
ISBN 889933922-8
Per quanti volessero partecipare,
rinnoviamo l'INVITO all'evento:
Serata a Palazzo
sulle tracce de "La bestia del Po"
Con il patrocinio del
Comune di Guastalla e in collaborazione con l'Associazione Culturale
L'Argine Maestro appuntamento speciale per il nuovo romanzo storico di
Daniele Daolio.
Mercoledì 6 Dicembre 2017 ore 21:00
a Guastalla, nella Sala del camino di Palazzo Ducale, la singolare presentazione alla scoperta di alcuni luoghi del romanzo ancora oggi misteriosi.