venerdì 9 aprile 2010

Grazie, direttore.


















Ieri mattina
, nella Concattedrale di Guastalla,
una folla di persone si è stretta nell'ultimo saluto a
monsignor Giancarlo Bellani.

Noi tutti soci e simpatizzanti de L'Argine Maestro saremo sempre grati al Socio don Giancarlo Bellani,
che con entusiasmo ha condiviso il progetto della nostra Associazione, e ci identifichiamo nelle poche righe di un testo
con cui la Prof.ssa Elisa Bertazzoni
ha così pubblicamente voluto ringraziare:

A nome di quanti operano nella Biblioteca Maldotti
voglio ringraziare il
Signore per l'opportunità che ci ha dato di collaborare con don Bellani,
nostro direttore e amico.
Don Bellani è stato l'anima della Maldotti.
L'ha fatta vivere, l'ha avvicinata alla gente.
Coltissimo, ma sempre umile, infaticabile,
anche nella malattia, ricco di idee
e iniziative da offrire alla cittadinanza,
ci ha insegnato a cogliere la bellezza
e il significato di ciò che abbiamo intorno.
E' stato per tutti un esempio di disponibilità,
di equilibrio, pacatezza, gentilezza, grazie alla sua natura sensibile e delicata e alla sua grande fede.

Grazie, direttore.
Grazie,
Signore.

giovedì 8 aprile 2010

19° FESTIVAL DEI DIALETTI DELLA BASSA















19° FESTIVAL TEATRALE
DEI DIALETTI DELLA BASSA


MOGLIA 27 Marzo / 8 Maggio 2010

Segnaliamo gli appuntamenti che caratterizzeranno i sabato sera del mese di aprile alle ore 21.00 presso il Centro Culturale Polivalente "Mondo Tre" di Moglia (MN)


SABATO 10 APRILE


La Compagnia Dialettale “I GIOVANI ALLA RIBALTA”
di Pegognaga (MN)

Presenta:

“AL CAGABALI”
Commedia dialettale in tre atti di Ivan Panevà



SABATO 17 APRILE


La Compagnia Dialettale “AL FILOS” di Porto Mantovano (Mn)

Presenta:

“TRE SORELE DA MARIDAR”
Commedia dialettale in due atti di Claudio Torelli



SABATO 24 APRILE


La Compagnia Dialettale “LA PALANCA SBUSA” di Gualtieri (Re)

Presenta:

“LIBERO”

Commedia dialettale in due atti di Roberto Fantuzzi



VENERDI 30 APRILE


GRAN GALA’


Premiazioni delle Compagnie dialettali in Gara
e RECITAL degli scolari dell’Istituto Comprensivo di Moglia
e dell’associazione Scarabocchio


Biglietto di ingresso: € 7.50
Info: 0376 511411


mercoledì 7 aprile 2010

"Crossroads 2010" Concerti di Musica Jazz









L'undicesima edizione
di Crossroads conferma ancora una volta i suoi importanti numeri, con una programmazione ricca di decine
di concerti che si distribuiranno lungo un periodo di 3 mesi, a partire dal 27 febbraio sino al 23 maggio 2010, toccando una ventina di città sparse da un estremo all'altro della regione: da Rimini a Piacenza, da Bologna a Ferrara, passando per Ravenna, Modena, Correggio e numerosi altri centri.
Crossroads 2010 è organizzato come sempre da Jazz Network in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna e numerose altre istituzioni.


Questi gli appuntamenti del mese di aprile
al Teatro Asioli di Correggio:


09 aprile 2010 ore 21.00

SUN RA ARKESTRA
+GIANLUCA PETRELLA


Un concerto della Sun Ra Arkestra è già in sé un fatto musicale memorabile, anche per l’unicità di ogni apparizione di questo gruppo, la cui irriverenza verso la prevedibilità e la routine è cosa leggendaria.
In occasione della sua esibizione a Crossroads, per giunta, la più 'lunare' delle orchestre accetterà tra le proprie fila Gianluca Petrella, per una produzione originale che è l’ennesima nota sorprendente nel curriculum del lanciatissimo trombonista italiano.


16 aprile 2010
ore 21.00

URI CAINE PULSE


Pulse, cioè ritmo, energia, vitalita’, dinamicita'.
Elementi che spiccano nel lavoro di Uri Caine, il celebre pianista americano pienamente immerso nella contemporaneità che, nei numerosi album da lui firmati, spazia dalla rilettura di grandi compositori europei (Mahler, Bach, Schumann, Verdi) al sapiente utilizzo di ritmi dance nei dischi del trio Bedrock. Ricercato collaboratore dei protagonisti più prestigiosi della scena jazz contemporanea (Dave Douglas, Don Byron, John Zorn,...), Caine rifiuta i confini di genere, pur mantenendo sempre una forte coerenza artistica nei suoi progetti.
Pulse e' una novita', una produzione originale e una performance unica, in cui Caine incontra sette giovani musicisti emergenti provenienti da Italia, Germania e Stati Uniti. L'ottetto presentera' un programma di musica preparata appositamente per il concerto con ampio spazio per i giovani solisti, tra i piu' interessanti della scena italiana (e non solo).


18 aprile 2010
ore 21.00

CHICO FREEMAN Y GUATACA+A.SANDOVAL


A due anni dalla loro ultima esibizione per la rassegna emiliano-romagnola, tornano a Crossroads i Guataca del sassofonista chicagoano Chico Freeman, figlio del celebre sassofonista Von Freeman e formatosi musicalmente anche al fianco di Wynton Marsalis. L’ambito mainstream non è mai stato un vincolo per Freeman, che si è spesso addentrato su altri sentieri musicali, soprattutto afro-latini.
La multietnica policromia ritmica dei Guataca sarà resa ancor più pirotecnica dalla presenza di un guest impareggiabile: Arturo Sandoval. Il crogiuolo di jazz, R&B e i molti spunti afro-cubani dei Guataca forniranno uno stimolo ideale per la tromba di Sandoval, la più funambolica della musica cubana, sia pura che arricchita di elementi jazz, degli ultimi tre decenni. Ma Sandoval è ben più che il re dei trombettisti cubani odierni, dovendo annoverarsi tra i più grandi strumentisti di tutti i tempi.


Per ulteriori informazioni
sui Concerti di Musica Jazz
della rassegna regionale "Crossroads 2010":

http://www.teatroasioli.it/jazz.html
http://www.crossroads-it.org/

martedì 6 aprile 2010

Don Bellani ci ha lasciato


















Poco dopo la mezzanotte di ieri, all'età di 71 anni è morto
Mons. Giancarlo Bellani.

Nei suoi 45 anni di vita presbiterale ha svolto una notevole mole di servizi che ne hanno accresciuto la stima, come sacerdote e come persona di cultura profondamente innamorata dell'arte, in tutta la Chiesa locale.

Direttore del Settimanale Diocesano "La Libertà" edizione
di Guastalla dal 1968 al 1975, Mons. Bellani dal 1986
ricopriva anche il ruolo di direttore della
Biblioteca
"Maldotti"
di Guastalla.

Giovedì mattina alle ore 10.00 nella Concattedrale
di Guastalla
S.E. Mons. Adriano Caprioli
presiederà la Liturgia di Commiato.

La Salma sarà poi sepolta nel Cimitero locale.

Avendo manifestato il suo interesse per le iniziative della nostra associazione, vogliamo continuare a ricordarlo come Socio de L'Argine Maestro.

Un’occasione imperdibile per scoprire il nostro patrimonio artistico e culturale.








Torna la "Sett
imana della Cultura"

L’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Il MiBAC apre gratuitamente,
per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche
con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio.

Migliaia di appuntamenti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori.

Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

Per l'occasione saranno aperti al pubblico gratuitamente su tutto
il territorio regionale, per dieci giorni dal 16 al 25 aprile 2010, i luoghi della cultura di propria pertinenza: monumenti, musei, aree archeologiche e biblioteche.

Per maggiori informazioni e visualizzazione degli eventi... http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1640717832.html

lunedì 5 aprile 2010

AUGURI !













Buona Pasqua

a tutti voi che passate da

L'ARGINE MAESTRO.


giovedì 1 aprile 2010

Musica Intorno al Fiume


















Una ricca stagione concertistica
di promozione e valorizzazione musicale



Manca poco meno di una settimana al grande concerto inaugurale
di Musica Intorno al Fiume, rassegna che quest’anno presenta
ben 55 concerti di musica antica ad ingresso gratuito,
organizzati tra le province di Parma, Reggio Emilia,
Mantova e Cremona.


La stagione sarà aperta ufficialmente
lunedì 05 aprile
2010 alle ore 21.00
presso la Chiesa di S. Maria Assunta
(Piazza Giovanni XXIII) a Reggiolo dal meraviglioso concerto di
Lorenzo Bonoldi
, Organista titolare del Teatro alla Scala di Milano, che suonerà musiche di Franck, Widro, Vierne, Alain.

L' VIII edizione di Musica Intorno al Fiume

… è un progetto che parte per definizione dall’identità del territorio, valorizza patrimoni culturali, artistici e sapienze artigianali…
L’opera animatrice dell’Associazione Serassi,
dedicata alla grande tradizione della nota famiglia organara, dà vita in sinergia con le numerose realtà coinvolte, ad un cartellone che offrirà al pubblico la possibilità di riconnettersi con le proprie radici identitarie, condotto per mano dai valori universali dell’arte musicale.

dice Roberto Ferrari,
Assessore alla Pianificazione, Cultura Paesaggio e Ambiente
della Provincia di Reggio Emilia
.

Buon ascolto!


Per maggiori informazioni: info@serassi.it
+39 3406349601