domenica 12 giugno 2016

Prendersi il tempo, lentamente...






Provare a raggiungere Colorno in bicicletta, 
su percorsi alternativi al caotico e pericoloso traffico veicolare, può significare prendersi 
il tempo necessario per accostarsi al ritmo del respiro, del proprio corpo. 

Un buon viatico, utile per entrare con spirito giusto nella splendida cornice della Reggia e godersi appieno quell'idea poetica ed attuabile alla base del FESTIVAL DELLA LENTEZZA.


INFO al sito lentezza.org





giovedì 19 maggio 2016

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI


Sabato 21 maggio 2016 a Reggio Emilia, in occasione della NOTTE EUROPEA DEI MUSEI, 
alle ore 20:30 e ore 23:00 apertura del Battistero (piazza Prampolini) e del Museo Diocesano  
(via Vittorio Veneto, 6) con una inedita visita della "Cappella Coccapani" ... a lume di candela.

La realizzazione della "Cappella Coccapani" 
prima che al vescovo Paolo Coccapani (1625-1649) sarebbe da far risalire al secondo Cinquecento. 
Al Coccapani, piuttosto sono da ascriversi le decorazioni della volta, chiaramente barocche, manieristi si rivelano i risalti plastici che caratterizzano le pareti verticali della piccola sala. In queste fasi, e certamente fino alla fine del XVII secolo, la destinazione dell’ambiente 
era profana. Solo a partire dalla fine del 1600 avviene la sua “conversione” in una delle cappelle palatine del vescovado, fino al suo abbandono 
a seguito del progetto di rifacimento dello scalone d’onore del palazzo realizzato 
dall’ing. Ferdinando Albertini tra il 1878 e il 1880.


INFO:

DIOCESI DI REGGIO EMILIA - GUASTALLA
Ufficio Beni Culturali - Nuova Edilizia

MUSEO DIOCESANO

Via Vittorio Veneto 6
42121 Reggio Emilia

T 0522 1757930
Mail beniculturali@diocesi.re.it
 
 
 

venerdì 18 marzo 2016

Ridere delle dittature 1936 - 1943




















Inaugura sabato 19 marzo a Brescello la mostra che invita a scoprire il lavoro svolto da Guareschi per una delle più importanti riviste realizzate durante il Fascismo.



La mostra Giovannino Guareschi al “Bertoldo”. Ridere delle dittature 1936-1943, è stata realizzata da MUP Editore nel complesso dei Musei di Santa Giulia (Brescia) nel 2008, in occasione delle celebrazioni per il Centenario della nascita di Giovannino Guareschi. Ciò che viene proposto a Brescello è un estratto della mostra originale.

La mostra si colloca nel periodo milanese dello scrittore e negli anni della maturità, che Guareschi trascorse alla redazione del Bertoldo, una delle più importanti riviste umoristiche pubblicate durante il Ventennio fascista.

Quei formidabili otto anni del Bertoldo, dal luglio 1936 al settembre 1943, rappresentano una vera e propria fucina di modi e di tecniche narrative per far ridere, uno dei vertici raggiunti dalla narrativa umoristica italiana del ‘900.

La mostra, pur nella sua riproposizione parziale, analizza il contesto storico e culturale tra i due conflitti mondiali, in cui nacquero alcune delle più belle e importanti riviste umoristiche e satiriche italiane. Un tassello utile a spiegare un tema complesso, quello dell’umorismo satirico sotto la dittatura di Mussolini: in un momento in cui la stampa umoristico-satirica è controllata, il Bertoldo riesce a far sorridere, in alcuni casi perfino a deridere il fascismo e le sue manie in modo intelligente e sottile.

L’esposizione propone numerose riproduzioni di vignette umoristiche e satiriche pubblicate sul Bertoldo. Alcune di queste illustrano campagne politiche e sociali imposte dal regime, mentre altre sono in grado di raccontare il tentativo di Guareschi - e di altri redattori del Bertoldo - di sgretolare, attraverso l’umorismo, i pilastri del consenso al regime; altre infine raccontano i profondi mutamenti sociali e morali dell’Italia.

Grazie all’alta qualità grafica, le vignette del Bertoldo sono da considerarsi vere e proprie opere d’arte, utili per guardare da un’angolazione nuova, divertente e complessa, la storia italiana della prima metà del ‘900.

 

 
Monte Università Parma Editore
Fondazione Paese di Don Camillo e Peppone
Con il patrocinio del Comune di Brescello


GIOVANNINO GUARESCHI AL “BERTOLDO”
Ridere delle dittature 1936 - 1943


BRESCELLO 19 marzo / 1 maggio 2016


Sala espositiva del Museo 
“Brescello e Guareschi, il territorio e il cinema” in via Cavallotti, 24 
 


INGRESSO LIBERO
 
Orari di apertura:
Lunedì / Venerdì: 9:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30
Sabato / Domenica / Festivi: 9:30 - 12:30 / 14:00* - 18:00*


*(con l'entrata in vigore dell'ora legale 14:30 - 18:30)
 

Info: Ufficio Turismo tel. 0522 482564
ufficioturismo@comune.brescello.re.it


In occasione della mostra, il volume Giovannino Guareschi al Bertoldo sarà in vendita al bookshop del museo a €12,00 anziché €29,00

 

 

giovedì 31 dicembre 2015

giovedì 24 dicembre 2015

NATALE 2015



















Cari SOCI e cari Amici de L'ARGINE MAESTRO

quello che sta per concludersi è stato un anno intenso per la nostra Associazione, contraddistinto anche dall'uscita di due numeri dell'attesissima pubblicazione.


Già stiamo pianificando i nuovi eventi, sempre con l'obiettivo di conservare e trasmettere i valori della cultura della Bassa.

Intanto, godiamoci questi giorni di festa che Vi auguro di passare in serenità con le vostre famiglie.

Vi invio i migliori auguri di un buon NATALE e di un fantastico
2016


Daniele Daolio
Presidente dell'Associazione L'Argine Maestro




 

giovedì 19 novembre 2015

SAPPIATELO!


Iniziando da Guastalla per la concomitanza della Fiera di Santa Caterina, e dalla prossima settimana via via anche negli altri comuni, 
in uscita il nuovo capitolo della saga: L'insegnamento...

BUONA LETTURA


 


venerdì 13 novembre 2015

Apprendisti Ciceroni al Museo Diocesano e ai Civici Musei di Reggio Emilia



Mercoledì 18 e giovedì 19 novembre cinquanta studenti illustrano capolavori del passato ai loro colleghi.

Promossa dal Settore Scuola Educazione del FAI, in collaborazione con Soprintendenza Archeologica, Civici Musei, Museo Diocesano, Duke UniversityLions Club Reggio Emilia Host e con la partecipazione dell’Associazione Nazionale Dirigenti e Alte Professionalità della Scuola, torna la IV edizione di Mattinate FAI d’Autunno.

L’iniziativa autunnale mira a coinvolgere gli studenti  delle scuole nella scoperta del patrimonio storico-artistico della città, accompagnati e guidati da loro colleghi,  appositamente preparati dai volontari FAI e dai loro docenti. Obiettivo quello di avvicinare il mondo dei giovani alla storia e alla cultura del luogo e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”.

Così nelle mattine di mercoledì 18 e giovedì 19 novembre saranno Apprendisti Ciceroni® ad accogliere i loro coetanei presso le prestigiose sedi museali della città, dove potranno essere ripercorsi itinerari archeologici relativi alla Reggio antica, dalla ricostruzione virtuale della città  allestita presso i Civici Musei, illustrata dagli studenti del Liceo Artistico “Gaetano Chierici”, e l’ampio mosaico policromo di IV secolo esposto presso il Museo Diocesano, dove saranno operativi gli studenti del Liceo Scientifico “Aldo Moro”.


info:
MUSEO DIOCESANO
Via Vittorio Veneto, 6
42121 Reggio Emilia
T 0522 1757930 
beniculturali@diocesi.re.it