sabato 27 febbraio 2010

Rabbia e dolore tra la gente di fiume.













Migliaia di metri cubi di idrocarburi fuoriusciti dall' ex raffineria Lombarda Petroli della Brianza contaminano le acque del Lambro. Il criminale sversamento, è solo l'ultima delle devastazioni compiute ai danni dell'ambiente.
L'onda di oli inquinanti, dopo aver percorso tutto il fiume Lambro, è arrivata al Po e scivola inesorabilmente verso l'Adriatico.
A titolo precauzionale, nel tratto reggiano del Po, è stato disposto
il divieto di prelievo di acqua, pesca, balneazione
e navigazione per la nautica da diporto
.
In queste ore, l'obiettivo della Protezione Civile è di preservare le sponde dall'onda nera posizionando barriere di difesa in grado
di assorbire il petrolio prima che si depositi su argini e terreni.
Oltre a quella di Isola Serafini, altre due barriere sono state realizzate a Roncarolo e Ponte San Nazzaro per impedire
che la massa oleosa arrivi alle foci del Po e si scarichi in Adriatico
con conseguenze ben immaginabili.
Un'emergenza che preoccupa non poco tutti i comuni rivieraschi per il rischio di compromettere un ecosistema estremamente delicato e le possibili ripercussioni sulle già provate attività economiche.

giovedì 25 febbraio 2010

Il valore e la magia delle storie...



Venerdì 26 febbraio 2010 (ore 21.00)
Tutti insieme, tutti alla stessa ora, uniti per leggere,
narrare e ascoltare:
adulti e bambini attorno a storie, avventure ed emozioni.

Per ulteriori informazioni:

www.reggionarra.it/2010/notteracconti/index.htm

lunedì 22 febbraio 2010

Un film per non dimenticare

















Il respiro della vita contadina,
raccontato dalla visuale
delle
famiglie e dei bambini
in un film contro tutte l
e guerre.









La storia, introdotta da pagine di antropologia rurale descritte
con la poetica di una bimba di otto anni sbigottita di fronte alle vigliaccherie degli uomini, con rigore stilistico e morale racconta
la strage di Marzabotto (l'eccidio di 770 contadini inermi)
perpetrata dai nazisti nell'autunno del 1944.

L'uomo che verrà
di Giorgio Diritti
è un capolavoro del cinema italiano contemporaneo.

Anche per l'impegno a conservare una memoria contadina
tra poco del tutto incomprensibile alle nuove generazioni,
se ne consiglia vivamente la visione.









Per saperne di più non tralasciate di navigare
nel sito ufficiale del film all'indirizzo: www.uomocheverra.com

lunedì 15 febbraio 2010

Aspettando il PRIMOMARZO

















In preparazione alla:
"Festa Nazionale dell'Alleanza per la Locride
e la Calabria"
contro la 'ndrangheta
e le massonerie deviate

del 27+28 febbraio +1 marzo 2010 a Reggio Emilia

Invito a partecipare all'incontro
con
don Matteo Mioni
organizzato dalle Parrocchie della Chiesa Guastallese
Sabato 20 Febbraio alle ore 20,45
presso l'Auditorio Padre Paolino in Via Piave, 1/a
in Guastalla (RE)

domenica 14 febbraio 2010

L'elettronica al sevizio della felicità













Come sarebbe bello se, almeno per San Valentino,
la selva di cartelli inibitori della velocità che affiancano tutte le nostre strade si trasformassero magicamente in simpatici segnalatori di rilevamento della felicità!
Il sorriso sui volti dei viaggiatori aiuterebbe ad affrontare serenamente i transiti quotidiani riducendo lo stress a livelli accettabili, con gran beneficio del nostro benessere.

sabato 13 febbraio 2010

A San Valentino, innammorati dell'arte.


















San Valentino è la festa degli innamorati e,
per celebrare l’evento, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali regala a tutti gli innamorati due giorni di arte e di cultura. Il 13 e 14 febbraio in tutti i musei,
monumenti e siti archeologici statali presentandosi in due si entrerà pagando un solo biglietto.
San Valentino è il primo grande evento dell’anno che il MiBAC offre a tutti i cittadini italiani e stranieri per stimolare la conoscenza e la riscoperta delle nostre bellezze artistiche e valorizzare una ricchezza che tutto il mondo ci invidia e di cui noi, per primi, possiamo godere.

Di scena l'Amore, sentimento principe che nei secoli ha guidato
la mano dei più grandi artisti, e l’Arte: un perfetto binomio dall’ineguagliabile forza ispiratrice.
Appartiene alla sensibilità di chiunque apprezzare la delicatezza del bacio tra “Amore e Psiche” agli Uffizi di Firenze, la languida postura della “Danae” di Tiziano nel Museo di Capodimonte, l’ambiguità de “L’Amor Sacro e Amor Profano” custodito nella Galleria Borghese
e la fugacità della passione ne “Il Bacio” di Hayez
alla Pinacoteca di Brera. Capolavori dell’arte che, insieme a tantissimi altri, trasformeranno per due giorni tutti i luoghi d'arte statali in romantici rifugi per coloro che vorranno sublimare i loro sentimenti attraverso un viaggio nel patrimonio culturale italiano.

Anche perché la cultura...
fa bene all’amore!


Per tutte le informazioni:
Numero verde 800 99 11 99
Il MiBAC è anche su Youtube, Facebook e Twitter

giovedì 11 febbraio 2010

Marketing Localizzato


















Ore sediciequindici.
A bordo della mia automobile percorro "scorciatoie" attraverso la campagna della Bassa-Reggiana.
Mi tiene compagnia Matteo Caccia che, da radio 24, con la sua trasmissione VendoTutto articola la volontà di liberarsi di tutto!
Racconta storie di oggetti e frammenti di emozioni vissute, affidandone il passaggio di mano alle aste on line di e-BAY.

"La mia ragazza mi ha lasciato. Dopo 4 anni insieme mi ha lasciato. Capita. Lo so. Succede a tutti ed è toccato anche a me. Io però questa volta ho deciso. Mollo tutto e me ne vado.
La mia vita di seconda mano è in vendita signori, io ne inizio una nuova. Venite a comprarvela."


All'improvviso, attratto da un cartello temporaneo, il mio sguardo si posa sul "ruspante" invito all'acquisto rivolto
a passanti occasionali: Pavoni Vendo.

Mi fermo, fotografo l'originale segnalazione e riprendo il viaggio iniziando a riflettere sul forte contrasto tra le due oppurtunità
di vendita: la prima, articolata e affidata ai meccanismi multimediali
e la seconda, meravigliosamente spontanea (naïf) e semplicemente affidata al traffico in transito.

Al di là delle motivazioni,
mi chiedo qual'è lo strumento di comunicazione più efficace?